Ti è mai capitato di avere mal di pancia prima di un esame?
Oppure di sentirti con le spalle e il collo irrigiditi dopo una lunga giornata di stress lavorativo o familiare?

Se sì, sappi che non sei solo. Queste esperienze sono parte di una risposta naturale del nostro corpo a ciò che chiamiamo "stress". Sarebbe meglio definirlo "distress".
E se ti dicessi che questa reazione è perfettamente normale?
Infatti, funzioni esattamente come tutti gli altri. Siamo speciali, sì; quanto tutti gli altri! Ogni giorno siamo esposti a stressor – fattori che attivano il nostro sistema nervoso e mettono in moto delle reazioni fisiologiche. Questi stimoli possono
provenire da tante situazioni quotidiane: un imprevisto sul lavoro, un conflitto familiare, un'ansia legata ad un esame o una scadenza importante.
Quello che accade nel nostro corpo in questi momenti è il risultato di un sistema nervoso che entra in azione, per aiutarci a rispondere in modo efficiente a ciò che ci circonda. Non possiamo fare a meno degli stressor, degli stimoli, sono utili alla vita, ma vogliamo anche capire come comprendere il nostro sistema e modulare una risposta.
Il Sistema Nervoso Autonomo e il Suo Ruolo
Alla base di queste reazioni si trova il sistema nervoso autonomo (SNA), una
parte del nostro sistema nervoso che si occupa di regolare tutte quelle funzioni involontarie che ci permettono di vivere senza doverci preoccupare ogni minuto di respirare, battere il cuore o digerire il cibo.
Questo sistema è suddiviso in due principali rami: il simpatico e il parasimpatico.
Il ramo simpatico è quello che entra in azione quando il nostro corpo percepisce una minaccia o una situazione stressante. È quello che "accende" il nostro corpo, preparandoci a una risposta rapida, sia che si tratti di combattere o fuggire.
Le reazioni fisiche che proviamo, come il mal di pancia o la tensione nei muscoli, sono il risultato di questa attivazione.
Il ramo parasimpatico, al contrario, è quello che entra in gioco quando la minaccia è passata, permettendo al corpo di rilassarsi e recuperare. L'equilibrio tra questi due sistemi è fondamentale per una risposta efficiente alle sfide quotidiane e per il nostro benessere.
La Connessione Corpo/Cervello-Mente
Ma come possiamo ottimizzare le nostre risorse in modo che il corpo reagisca in modo più efficace agli stressor? Qui entra in gioco la consapevolezza.
Molto spesso, non siamo consapevoli di come il nostro corpo risponde a determinate situazioni.
Magari non ci accorgiamo subito che il nostro collo si irrigidisce durante una telefonata
stressante o che il nostro respiro diventa più corto prima di un incontro importante.
Ma una volta che diventiamo consapevoli di queste reazioni, possiamo imparare a gestirle meglio.

La consapevolezza non è "abbracciare un albero" o "spostare le nuvole con il pensiero" new age funky madness.
La consapevolezza vera e propria significa guardare dentro di noi e comprendere come il nostro corpo e la nostra mente interagiscono. È un processo che ci permette di riconoscere ciò che sta accadendo e, di conseguenza, di cambiare il nostro approccio. Per esempio, sapere che il nostro corpo si sta preparando ad affrontare una sfida fisica ed emotiva ci aiuta a scegliere una risposta più mirata e sana.
La Fascia e il Mesentere: Connessioni Profonde
Uno degli aspetti più affascinanti della connessione corpo-mente riguarda la fascia e il mesentere, due strutture del corpo umano che giocano un ruolo fondamentale nella nostra capacità di rispondere agli stimoli esterni. La fascia è una rete di tessuti connettivi che avvolge e collega i muscoli, gli organi e altre strutture interne. È responsabile del nostro movimento fluido e della nostra postura. Il mesentere, una parte meno conosciuta, è un sistema di tessuti che collega gli organi del nostro apparato digerente alla parete addominale, e non solo.
Entrambe queste strutture sono cruciali per mantenere l'equilibrio tra il nostro
corpo e il nostro ambiente.

La fascia, ad esempio, non solo ci aiuta a muoverci, ma anche a rispondere allo stress. Quando il corpo è sotto pressione, la fascia si contrae, creando tensione nei muscoli e nelle articolazioni. Questo è spesso il motivo per cui ci sentiamo rigidi o doloranti dopo una giornata stressante.
Il mesentere, da parte sua, è direttamente coinvolto nella digestione e nel nostro benessere intestinale, influenzando quindi anche la nostra risposta emotiva e fisica agli stressor.
L'Alfabeto delle Risposte del Corpo
Tutti questi concetti ci portano alla domanda fondamentale: come possiamo "leggere" le risposte del nostro corpo?
In altre parole, come possiamo comprendere l'alfabeto delle reazioni che il sistema corpo/cervello-mente mette in atto?
Ogni reazione fisiologica – come il battito cardiaco accelerato, la tensione muscolare, la sudorazione o la respirazione superficiale – è il risultato di un complesso processo che ha radici nel nostro sistema nervoso autonomo.
Riconoscere questi segnali e imparare a interpretarli è il primo passo per comprendere le nostre reazioni e gestirle in modo più efficace. Questo ci aiuta a prendere decisioni migliori per il nostro benessere e a prevenire l'esaurimento o l'ansia.

Siamo Speciali... ma Uguali a Tutti Gli Altri
Anche se ognuno di noi è unico nelle proprie esperienze e percezioni ( ci sarà spazio per approfondire il ruolo interpretativo della mente), tutti noi rispondiamo in modo simile agli stressor della vita quotidiana.
Le reazioni di base, come la tensione muscolare o la digestione alterata, sono universali.
È ciò che ci rende umani.
In effetti, siamo tutti speciali nella nostra unicità, ma le risposte del corpo agli stressor sono in gran parte condivise da tutti. Questo è ciò che rende la comprensione della neurobiologia e del funzionamento del sistema nervoso così importante: ci aiuta a vedere le somiglianze e a sentirci meno soli nelle
nostre difficoltà. Quando comprendiamo come funzionano le nostre reazioni fisiologiche, possiamo affrontarle con maggiore consapevolezza e, di conseguenza, vivere in modo più equilibrato.
Conclusioni: Comprendere per Trasformare
Il seminario che proponiamo non è solo una lezioncina di neurobiologia, ma un'opportunità per scoprire come il nostro corpo e la nostra mente sono profondamente connessi. Partendo dalle basi del sistema nervoso, esploreremo come la fascia, il mesentere, il diaframma, i piedi, interagiscono tra loro, influenzando la nostra risposta agli stress. Imparare a leggere queste reazioni ci consente di ottimizzare le risorse interne e vivere in
modo più consapevole. Perché una volta che impariamo qualcosa, non possiamo più ignorarlo.
Perché tutti siamo speciali, ma esattamente uguali nelle nostre risposte base. Ti aspettiamo!

Comments